Quali sono le impostazioni di Portfolio Manager?
Portfolio Manager ha diverse impostazioni che ti permettono di ottenere il massimo dai tuoi investimenti. Clicca su una delle seguenti impostazioni per saperne di più:
Calcolo automatico
Volume di offerta massimo
Investimento massimo per prestito
Acquisto di prestiti sul Mercato Secondario
Il saldo di disponibilità liquida
Vendita di prestiti sul Mercato Secondario
Oltre alla strategia di rischio, è possibile determinare anche l'entità massima dell'offerta e l'investimento massimo per ogni prestito. Se si preferisce semplificare, è possibile farli calcolare automaticamente facendo clic su "Calcola automaticamente". A seconda del capitale disponibile, l'indicatore "Volume d'investimento suggerito" mostra l'importo consigliato da Portfolio Manager per ogni investimento. È possibile aumentare o diminuire questo importo. Se si sceglie un importo più elevato, si tenga presente che il portafoglio potrebbe essere meno diversificato ed il rischio aumenta, a causa di un divario minore del tuo capitale.
Il valore dell'offerta ti permette di determinare il valore massimo di una posizione nel tuo portafoglio. L'importo minimo che puoi impostare in Portfolio Manager è di 5 Euro. Anche in questo modo, quando la richiesta di un prestito è alta spesso l'offerta di Portfolio Manager sarà inferiore a quella di 5 Euro (per esempio, 1 Euro). Questo accade quando non è possibile ottenere una distribuzione di 5 Euro per investitore perché più investitori fanno offerte per lo stesso prestito.
Portfolio Manager implementerà automaticamente le offerte a partire da 1 Euro. Questo per semplificarti la vita, in modo da non dover competere con altri investitori attraverso un accesso limitato a prestiti specifici. Non c'è bisogno di ulteriori interventi da parte tua.
Se si imposta il "Massimo investimento per prestito" più alto del “Volume di offerta”, può accadere che Portfolio Manager faccia offerte per lo stesso prestito più volte. Il tuo investimento in un prestito viene poi suddiviso in più parti. In altre parole, le aste ricevono più di un'offerta da parte tua. Questo approccio può essere vantaggioso. Ad esempio, è possibile vendere le singole parti sul Mercato Secondario in un secondo momento, piuttosto che l'intero prestito. D'altro canto, si potrebbe obiettare che ciò riduce nel complesso la diversificazione.
Nell'opzione delle impostazioni, è possibile scegliere se Portfolio Manager acquisterà prestiti da altri investitori sul Mercato Secondario oltre a quelli di nuova emissione. Se si attiva questa opzione, al momento della transazione verranno acquistati solo i prestiti in corso (in altre parole, non verranno acquistati prestiti scaduti o inadempienti). Portfolio Manager non acquista mai prestiti con un sovrapprezzo, solo quelli al valore nominale o scontato.
L'importo impostato come disponibilità liquida non verrà investito. Rimarrà sempre sul tuo conto Bondora ed è a tua disposizione. Puoi usare questa riserva come garanzia collaterale per prelevare in qualsiasi momento sul tuo conto bancario, oppure puoi usarla per comprare tu stesso i prestiti sul Mercato Secondario. Se il tuo conto Bondora contiene meno liquidità rispetto al saldo di disponibilità liquida scelta, Portfolio Manager non reinvestirà in altri prestiti fino al superamento della disponibilità desiderata. Di conseguenza, qualsiasi importo sul tuo conto Bondora che superi la disponibilità impostata sarà reinvestito.
Portfolio Manager non solo acquista nuovi prestiti per conto tuo, ma può anche occuparsi di rivenderli automaticamente quando hai bisogno di contanti o quando vuoi smettere di investire con Bondora. Basta scorrere fino alla parte inferiore della pagina Portfolio Manager ed espandere la sezione "Vendi prestiti". Qui è possibile inserire l'importo in contanti che si desidera liquidare nel proprio portafoglio.
La durata del processo di vendita dipende dalla domanda del mercato e dallo stato dei tuoi prestiti.
Ricorda: con la vendita di prestiti si perdono i profitti, poiché con questo approccio ci si può aspettare solo l'attuale importo del capitale del prestito e non gli interessi futuri. Inoltre, si deve essere consapevoli del fatto che i prestiti in corso vengono venduti molto più velocemente di quelli che sono inadempienti (a causa della domanda degli investitori).
È probabile che un numero maggiore di prestiti scaduti rimanga nel portafoglio, che non può essere venduto così velocemente e quindi può potenzialmente generare perdite fino a quando i recuperi non generano un flusso di cassa nel portafoglio.
Se si decide di liquidare i propri investimenti su Bondora, il modo più redditizio per farlo (oltre ad aspettare che i prestiti giungano a scadenza) è quello di bloccare i reinvestimenti e prelevare regolarmente gli interessi ed il capitale rimborsato sul proprio conto corrente bancario.